lunedì 7 luglio 2014

FONTAMARA - Ignazio Silone

E poi più nulla

Titolo: Fontamara
Autore: Ignazio Silone
Editore: Mondadori
Anno: 1988
Pagine: 182


Son tornata sulle bellissime pagine di Fontamara dopo circa vent’anni . Un emozionante salto nel passato, un risentire profumi e sensazioni vecchie. Capita, però, che il vecchio e il nuovo si mescolino tra di loro e dalla loro unione nasca un sentimento molto vicino all’amarezza. È stato come percepire, oggi come ieri e forse come domani, quanto le cose, alcune cose, non siano destinate a mutare radicalmente. Spesso, nulla cambia. O cambia male.
I soprusi, pur mutando d’abito, a seconda del contesto storico o politico o sociale, rimangono in nuce identici. In eterno.
L’uomo è un lupo non nel momento in cui volge gli occhi allo specchio, ma nel momento in cui volge lo sguardo sui suoi simili. Vecchia massima e verità incontestabile.
Così i valori, se tali possono essere definiti, rimangono anch’essi immutati : sete di potere, di denaro, avidità che mostrano, incontrovertibilmente, la piccolezza di quel misero essere che è l’uomo.
Uomo essere dotato di…
Munito di…
Fornito di…
Superiore a... (sic)
Ma, in fondo, sempre pronto a sopprimere chi è più debole.
Altra verità dolorosa: l’incapacità, quasi innata, dei miseri di elevarsi, di riscattarsi, in quanto marchiati a fuoco con il simbolo indelebile della povertà. Nessun riscatto. Nessuna vittoria. Tutto è perduto.

Fontamara è un piccolo villaggio dell'Italia meridionale.
Un minuscolo puntino. Una piccola macchia d’inchiostro per i cartografi, ma un intero universo per i cafoni che ci vivono. Là c’è un mondo intero nel quale si dipanano vicende comuni a tutti gli esseri umani: nascite, morti, dolori, affanni, amori, lavoro, promesse, sogni.
Fontamara, da anni, da secoli, da sempre, è uguale a se stessa. La stessa pioggia, lo stesso vento, lo stesso cibo, la medesima miseria. E le ingiustizie.
Fontamarà è un universo a sé. Diverso dal resto del mondo. Isolato. Invisibile. Il ciclo vitale si muove sordo all'evoluzione, a qualsiasi tipo di evoluzione: scientifica, politica,economica, religiosa, sociale.
Paese invisibile in generale. Visibile in particolare. Le ingiustizie e i soprusi lo scorgono e lo catturano. È la sua condanna, da padre in figlio per giungere ai nipoti, ai figli dei nipoti e così via in una spirale della quale non si vede la fine.
E in questo microcosmo che pare dimenticato da Dio e da tutti i santi del paradiso, timidamente nascono, comunque, delle piccole fiammelle di ribellione. Nonostante nella gerarchia sociale i cafoni costituiscano l'ultimo anello della catena talmente distante dal primo che li rende, a dir poco, futili poiché , come Silone insegna
« In capo a tutti c'è Dio, padrone del cielo.
Questo ognuno lo sa.
Poi viene il principe di Torlonia, padrone della terra.
Poi vengono le guardie del principe.
Poi vengono i cani delle guardie del principe.
Poi, nulla.
Poi, ancora nulla.
Poi, ancora nulla.
Poi vengono i cafoni.
E si può dire ch'è finito. »

E, nonostante, solo poco prima della fine ci siano questi miseri cafoni, germoglia l’idea e la voglia di ribellarsi a quel sistema che ha fatto dell’ingiustizia il suo manifesto programmatico.
Ai Fontamaresi viene tolta l’acqua necessaria per irrigare la loro fonte di sostentamento: la terra. Lì iniziano a lottare, a muoversi, a urlare, a volere un bene che ritengono di loro proprietà. Perché l’acqua è vita. Lottano per quella fondamentale risorsa naturale e raggiungono un accordo, grazie al sostegno del cosiddetto amico del popolo, un avvocato (che non fa onore alla categoria).
L'accordo, apparentemente, risulta equo. Maledetta ignoranza!
Infatti, l’acqua verrà ripartita con le seguenti modalità: tre quarti al ricco proprietario e gli altri tre quarti (?!)ai cafoni.
A questo ennesimo imbroglio ne seguiranno altri (l'acqua rimarrà di proprietà del ricco podestà " non per cinquant'anni ma per dieci lustri" - sic) che non impediranno, comunque, la presa di coscienza, seppur timida e non supportato da un adeguato sostrato culturale, dell’esistenza di diritti riconosciuti all’essere umano in quanto tale.
Presa di coscienza che culminerà, a titolo emblematico, con il sacrificio di Berardo Viola. Lo stile di Silone è semplice, essenziale, vicino alla lingua parlata. Infatti, lo scrittore abdica al suo ruolo di cronista, per far parlare i protagonisti, Giuvà, la moglie e il figlio che, da soli, divengono la voce di quel popolo che sono i cafoni di Fontamara.

Nessun commento:

Posta un commento